Aidone. Riunione regionale Comitati cittadini su rifiuti e acqua
Enna-Cronaca - 18/11/2009
Aidone. C’era tanta gente proveniente da tutta l’isola per la riunione dei comitati cittadini che si riconoscono nei Comitati Siciliani, in Rete rifiuti zero e Acqua in Sicilia.
L’appuntamento era di quelli importanti, non solo per la presenza del Sen. Giuseppe Lumia, ma anche perché le tre organizzazioni per la prima volta si riunivano assieme per trattare il problema rifiuti ed il problema acqua.
Ad introdurre i lavori la Dott.ssa Silvia Coscienza, funzionario assessorato regionale Territorio e Ambiente, la quale ha voluto precisare che la riunione non aveva alcun contenuto politico, ma voleva rappresentare ad un uomo politico impegnato da anni, soprattutto nella lotta alla mafia, le soluzioni che i comitati hanno elaborato per risolvere le emergenze dei rifiuti e dell’acqua in Sicilia.
Le relazioni sono state svolte dal Dr. Carlo Garofalo, a nome dei Comitati Siciliani, dal Dr.Paolo Guarnaccia di rete rfiuti zero e dall’Avv. Licia Minacapilli a nome di Acqua in Sicilia.
Il Dr.Garofalo ha parlato della proposta di legge elaborata dai comitati sul riordino degli ATO e già presentata al Governo regionale, all’ARS ed alle forze politiche regionali. La proposta tende a far ritornare nella sfera di competenza dei comuni il servizio di raccolta, lo spazzamento , l’organizzazione della raccolta differenziata, la tariffazione e la riscossione, mentre all’ATO rimarrebbero le competenze per le discariche ed il coordinamento della differenziata. I nuovi ATO dovrebbero essere dei consorzi tra comuni e i vecchi ATO sarebbero sciolti.
Il Dr. Guarnaccia ha presentato le linee guide del nuovo piano dei rifiuti in Sicilia che modifica sostanzialmente il precedente. Tale piano parte dal presupposto che i rifiuti debbono essere una risorsa per la famiglia e per la società; facendo una differenziata seria il conferimento in discarica dovrebbe essere nullo; non dovrebbero prevedersi inceneritori, perché il tutto viene riciclato, mentre la parte organica dovrebbe servire a fare il compost.
L’Avv. Minacapilli ha parlato dell’esperienza vissuta ad Aidone per i distacchi dell’acqua, ritenendoli illegittimi, anche perché in tempi non sospetti era stata avanzata una proposta ad Acquaenna di accordo bonario sulle voci in bolletta contestate. Ha poi parlato del Forum Acqua, in corso di costituzione in Provincia e della battaglia a livello nazionale per ripubblicizzare il servizio idrico, anche se l’attuale governo con il DL.135/09 sta privatizzando tutti i servizi pubblici locali.
A conclusione dei lavori il Sen. Lumia è rimasto soddisfatto della capacità dei comitati cittadini di elaborare proposte serie, che rispondono alle esigenze della gente e che vanno a colpire gli interessi forti, non solo da un punto di vista economico, che sono presenti nei settori rifiuti e acqua a tutti i livelli.
Ha apprezzato e condiviso in toto l’impianto della proposta di legge di riordino degli ATO, ha ritenuto interessanti le linee guida del nuovo piano rifiuti che sostanzialmente è all’opposto di quello elaborato da Cuffaro che prevedeva di bruciare tutti i rifiuti che si producevano non solo in Sicilia, causando danni non indifferenti all’ambiente ed alla salute. E’ rimasto stupefatto dei tagli dell’acqua operati dal gestore privato in vari comuni della Provincia, ritenendo l’acqua un bene essenziale ed indispensabile per l’uomo e condivide in pieno la battaglia sulla ripubblicizzazione dell’acqua.
Infine il Sen. Lumia ha preso impegni per fissare un incontro di una delegazione dei comitati cittadini con il comitato tecnico regionale istituito per redigere il nuovo piano rifiuti.
Sul problema acqua si farà carico non solo di approfondire ed eventualmente intervenire sui distacchi operati, ma anche di intervenire presso il Governo regionale per predisporre una proposta di legge per ripubblicizzare il servizio.
Alla fine dei lavori, i presenti sono rimasti soddisfatti degli impegni politici presi dal Sen. Lumia e nei prossimi giorni attenderanno gli sviluppi.