Mercato immobiliare, crollo della domanda a Enna

Transazioni in fase di stallo e prezzi sulla via del ribasso. E’ il quadro del settore residenziale nella piazza immobiliare di Enna. Una situazione dal profilo ancora provvisorio, dato che, come precisano i professionisti del settore attivi sia nel più alto capoluogo di provincia italiano (a più di 900 metri sul livello del mare) sia nella provincia, gli effetti dell’onda lunga della crisi finanziaria hanno appena cominciato a manifestarsi. E, così continuando, potrebbero anche aggravare in dati in picchiata al momento mostrati dal locale mercato del mattone.
Fino a poco meno di 2 anni fa a Enna, il comparto abitativo aveva fatto segnare orti incrementi in termini di domanda e quo-tazioni al metro quadrato: una refluenza legata all’av-vio, nel 2005, dell’Università La Kore, il quarto ateneo della Sicilia che ha finora fatto registrare un numero crescente di iscritti di anno in anno, inducendo molti investitori a acquistare appartamenti da immettere successivamente nel mercato delle locazioni.

“Fino a un anno e mezzo questa situazione aveva fatto balzare i prezzi di compravendita alle stelle, ma adesso la domanda nel settore abitativo appare parecchio raffreddata”, sottolineano dall’unica agenzia in città affiliata a Tecnocasa.

Uno sgonfiamento del mercato che riguarda in modo particolare le compravendite di abitazioni dal costo superiore a 150mila euro e che è legata al fatto che ancora i prezzi non tendono a scendere in maniera generalizzata.
Sempre secondo Tecnocasa il calo dei valori al metro quadrato, che a fine 2008 si misuravano nell’ordine di almeno il 9%, sono adesso statici. “Se fino a poco meno di due anni fa il boom immobiliare collegato alla nuova università di Enna determinava per un appartamento di media finitura prezzi intorno ai 1900 euro al metro quadrato, oggi le quotazioni delle stesse tipologie non superano i 1500 euro/mq”, specifica Vincenzo Torrisi, segretario provinciale della Fimaa (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari).

Altra ragione del calo del mercato è il forte rallentamento dei mutui casa: “anche qui le banche li concedono adesso con lentezza e ritrosia, aggiunge. Per accenderne uno, occorrono infatti almeno 3 mesi”.

Tipologia abitativa più gettonata a Enna è l’appartamento con 3 -4 vani, di metratura compresa fra i 80 e i 110 metri quadrati. Soluzioni ricercate soprattutto nella zona di Sant’Anna, a Enna Bassa.

Il budget medio di spesa della famiglie ennesi va dai 50mila euro (somma con cui è possibile trovare soluzioni da ristrutturare nel centro storico, situato sulla parte alta di Enna, dove si registra un’offerta soprattutto di case piccole divise su 2 o più livelli) fino a un massimo di 150mila euro.

Regge meglio, invece, il mercato delle locazioni, grazie alle richieste degli studenti universitari o dei lavoratori fuori sede. La domanda dei primi, però, raramente viene intercettata dalla agenzie immobiliari, dato che i proprietari preferiscono condurre le trattative in via privata. Anche in questo comparto, le preferenze si concentrano su case di media metratura, il cui canone mensile oscilla su medie intorno ai 300 euro.

Antonio Schembri
economiasicilia.it