La passeggiata al parco di Floristella tra svago e cultura
Comunicati Stampa - 19/04/2025
E’ stata una giornata all’insegna dello svago, a contatto con la natura ma anche di scoperta di luoghi e tradizioni popolari. Decine di persone, tra cui tanti bambini, hanno partecipato alla passeggiata per esplorare il Parco Minerario di Floristella. Zaini in spalla, intere famiglie si sono presentate al raduno fissato al Parco Minerario Floristella Grottacaldo per partecipare all’evento in preview nell’ambito del progetto Simgeo Sistema Ecomuseale del Rocca Di Cerere Unesco, Global Geopark e dell’area del Gal Rocca di Cerere Geopark.
Tutti i partecipanti hanno apprezzato il trekking guidato cui è stato dato il titolo di GeoKids, che li ha fatti immergere nel museo a cielo aperto che un tempo fu un’importante solfatara siciliana. Divertimento e apprendimento si sono uniti per un’esperienza di promozione del patrimonio geologico del territorio. I bambini, veri protagonisti, hanno aiutato gli adulti nella scoperta di segreti, tradizioni ed elementi legati alla storia di questo territorio, anche attraverso antichi giochi della tradizione e attività ludico didattiche per “imparare facendo”. La giornata è stata programmata in occasione della celebrazione dei 200 anni dalla prima concessione mineraria a Floristella, che sancì l’inizio dell’attività estrattiva ufficialmente riconosciuta. Il sito, paesaggisticamente pregevole del parco, include al suo interno le strutture di lavoro di quelle che furono tra le più grandi miniere di zolfo della Sicilia e oggi costituiscono una meta caratterizzata da un forte valore culturale e naturalistico.
Il progetto intende costruire il Sistema Ecomuseale del Rocca di Cerere Unesco Global Geopark e dell’area del Gal Rocca di Cerere Geopark, per costruire un’offerta educativa di comunità, tale da attrarre un flusso turistico stabile e idoneo a realizzare una complessiva valorizzazione integrata del territorio e delle sue risorse.