Le scuole barresi incontrano Pietro Bartolo
Comunicati Stampa - 29/03/2025
Un’importante occasione di riflessione e confronto ha coinvolto questa mattina le comunità
scolastiche dell’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco – Europa” e dell’I.S.I.S.S. “Giovanni
Falcone” di Barrafranca, protagoniste di un doppio incontro con il dott. Pietro Bartolo, medico di
Lampedusa, già europarlamentare e autore del libro Lacrime di sale.
L’iniziativa, fortemente voluta dalle Dirigenti scolastiche prof.ssa Nadia Rizzo e prof.ssa Maria
Stella Gueli, è stata progettata in sinergia tra i due istituti e si inserisce all’interno del Progetto
Continuità e del percorso tematico “Semi di Lampedusa”, entrambi orientati all’educazione alla
cittadinanza e alla valorizzazione della memoria. L’organizzazione è stata curata dal prof. Eugenio
Bognanni per l’I.C. “San Giovanni Bosco – Europa” e dalla prof.ssa Giusi Tummino per l’I.S.I.S.S.
“G. Falcone”.
La giornata si è aperta alle ore 9:00 presso l’Aula Multifunzionale del Plesso Don Milani, dove il
dott. Bartolo ha dialogato con le alunne e gli alunni delle classi seconde e terze della scuola
secondaria di primo grado. Un momento intenso e partecipato, nato a partire dalla lettura in classe
del libro Lacrime di sale, che ha permesso agli studenti di affrontare con consapevolezza e
sensibilità i temi dell’accoglienza, della solidarietà e del rispetto dei diritti umani.
Particolarmente significativo è stato il contributo delle classi a tempo prolungato 3 a A e 2 a A, che
hanno proposto alcune riflessioni sul tema dell’accoglienza e consegnato al dott. Bartolo alcuni
elaborati artistici realizzati durante i laboratori di rielaborazione del testo curati dalla prof.ssa Gina
Patti. Un gesto simbolico e creativo, che ha arricchito l’incontro di contenuti e di riflessioni.
Il dott. Bartolo ha condiviso con i ragazzi la sua esperienza quotidiana vissuta in prima linea a
Lampedusa, offrendo una testimonianza toccante fatta di storie, volti, dolore e speranza. Un
racconto che ha saputo parlare al cuore degli studenti e lasciare un segno profondo, promuovendo
valori civili e umani universali.
Ha aperto l’incontro il Sindaco di Barrafranca, Giuseppe Lo Monaco, portando il saluto
dell’Amministrazione comunale e sottolineando l’importanza del lavoro educativo svolto dalle
scuole nel formare coscienze aperte, responsabili e solidali.
Alle ore 11:30, presso l’Auditorium dell’I.S.I.S.S. “Giovanni Falcone”, il dott. Bartolo ha poi
incontrato le studentesse e gli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’Istituto superiore,
completando così un percorso di dialogo che ha messo al centro il valore della testimonianza,
dell’impegno civile e dell’educazione alla pace.
L’intera giornata si è rivelata un esempio virtuoso di collaborazione tra le scuole del territorio,
capaci di promuovere esperienze didattiche condivise e significative, che arricchiscono il cammino
formativo degli alunni.