Festa a Valguarnera: Madre Superiora Boccone del Povero compie 25 anni della sua professione religiosa
Valguarnera - 05/09/2022
Valguarnera. Suor Shibi Lawrance Marruttimoottil, Madre Superiora del Boccone del Povero festeggia mercoledì 7 settembre alle ore 17, il suo 25^ anno della professione religiosa. Grande evento quindi per tutta comunità locale ed in particolar modo per la comunità del “Boccone del Povero” e la congregazione femminile Suore “Serve dei Poveri”. Suor Shibili Lawrance di origine indiana, guida dall’ottobre 2015 il Boccone del Povero di Valguarnera con spirito di dedizione, umiltà, operosità e generosità. E’ molto amata e stimata da tutta la comunità locale per il suo quotidiano impegno sociale a favore delle persone anziane, ospiti del Boccone del Povero. Una struttura questa che rappresenta un fiore all’occhiello non solo di Valguarnera, ma dell’intera Isola essendo una delle poche esistenti e di cui tutta la cittadinanza ne va fiera. Il Boccone del Povero ultimamente si è anche internazionalizzato in quanto vi operano giovani suore provenienti da ogni parte del mondo, in particolare dall’Africa, India e isole Filippine. Suor Lawrance nel corso degli anni è riuscita ad organizzare con sapienza e maestria tanti eventi sociali e religiosi che hanno avuto lo scopo di allietare le giornate della comunità locale e degli anziani ospiti. La solenne celebrazione eucaristica giubilare in onore della Madre superiora, sarà presieduta dal vescovo Mons. Rosario Gisana e da numerosi sacerdoti provenienti dalla Diocesi. Suor Shibi Lawrance nasce a Punalur in India il 22 maggio 1973, durante gli studi scopre la chiamata del Signore ed appena compiuti 18 anni nel 1991 entra a far parte della congregazione “Suore Serve dei Poveri” fondata da Padre Giacomo Cusmano. Nel ’93, dopo due anni di formazione viene trasferita a Roma e nel ’97 dopo una profonda meditazione dice il suo primo “si” al Signore. Dal ’97 al 2004 comincia la sua prima missione in Italia, assistendo degli anziani in una casa di Palermo. Dal 2004 al 2006 si trasferisce di nuovo a Roma per una preparazione specifica come responsabile di comunità e formatrice. Completata la formazione dal 2006 al 2009 ritorna in Patria, nella sua amata India come responsabile di alcune comunità. L’11 ottobre del 2015 viene chiamata dalla Madre Generale come responsabile della comunità di Valguarnera, ove sino ad oggi esercita la sua missione al servizio degli anziani con grande entusiasmo, amore e dedizione.
Tutta la comunità valguarnerese è invitata.
Rino Caltagirone