Aidone. “Accessibilità è integrazione”: passeggiate inclusive a Morgantina e al museo

Aidone. “Accessibilità è integrazione”: passeggiate inclusive a Morgantina e al museo archeologico regionale di Aidone. Da lunedì scorso, e per altri tre lunedì (29 novembre e 6 e 13 dicembre), avviati brevi percorsi di promozione della cultura dell’accessibilità del patrimonio archeologico locale. L’iniziativa è organizzata dal Parco Archeologico di Morgantina e della villa romana del Casale, su proposta del Comune di Aidone, aderendo ad un’importante iniziativa nazionale, la Biennale Arteinsieme – Cultura e culture senza barriere, promossa dal Museo statale Tattile Omero di Ancona e dal Ministero della Cultura. La manifestazione, svolta su tutto il territorio nazionale, nel 2003, intende stimolare i musei e i siti culturali italiani a rendersi accessibili per il pubblico con disabilità e a quelle svantaggiate provenienti da culture altre. L’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà: ”Iniziative come questa di Aidone vanno nella direzione da me indicata all’atto del mio insediamento e rappresenta una buona prassi che auspico venga seguita anche in altri contesti della Sicilia”. Le passeggiate inclusive, al sito archeologico di Morgantina e al museo regionale di Aidone, saranno riservate, nello specifico, ai giovani migranti dei progetti Sai, Cas e Msna e ai cittadini sordi della provincia di Enna. Gli incontri, con visite guidate in Lis, svolte con il supporto degli assistenti della comunicazione della sezione provinciale dell’Ens, saranno condotti dall’archeologa Serena Raffiotta, assessore comunale al Patrimonio culturale e al Turismo, referente provinciale dell’associazione “Sicilia Turismo per Tutti” ed esperta in accessibilità museale. “Già nel 2017 ad Enna, grazie all’Icom e all’Università Kore di Enna – dichiara Raffiotta- un convegno su “Progettare musei accessibili” ha aperto una riflessione sulle diverse opportunità per rendere accessibili i musei e, nel 2019, con la collaborazione dell’Ens di Enna, la comunità sorda della provincia ha potuto effettuare una visita dedicata al museo di Aidone. Il successo dell’iniziativa è alla base delle nuove attività programmate”. L’iniziativa è realizzata in stretta collaborazione con gli operatori dell’associazione Don Bosco 2000 e della sezione provinciale dell’Ente nazionale Sordi. “Con il progetto avviato- conclude Liborio Calascibetta, direttore del Parco archeologico – il termine accessibilità viene preso in considerazione non solo in relazione alla disabilità, ma anche a culture diverse dalla nostra e a quelle categorie di cittadini che hanno minor pratica dei luoghi della cultura: bambini e anziani. La sfida, all’interno di questo progetto, è quella di procedere insieme alle associazioni del territorio per rendere i luoghi del Parco sempre più agevoli, funzionali e attrattivi rispetto ad un target quanto più ampio di visitatori.
Angela Rita Palermo