Rimaneggiato in tempi successivi, esso è il simbolo del paese che attorno ad esso ruota.
Chi si reca in questa località non può fare a meno di acquistare le tradizionali «frazzate», tappeti colorati eseguiti a telaio, tipici dell’artigianato locale.
Da visitare la chiesa Madre, con alcune tele del XVIII secolo e un organo dei primi dell’800, e la chiesa della Mercede con un crocifìsso ligneo, anche questo attribuito a Frate Umile da Petralia.