1° Slalom Città di Librizzi: vittoria per Dino Blunda
Enna-Cronaca - 26/09/2010
Librizzi – Una sfida sportiva degna del miglior “thriller” cinematografico, con capovolgimenti di fronte continui ed un risultato finale che sostanzialmente lascia invariata la situazione in vetta alla classifica provvisoria della serie isolana, garanzia di ulteriore spettacolo e di incertezza pressoché assoluta nei prossimi cinque appuntamenti ancora in calendario.
E’ quanto si è visto in occasione del 1° Slalom Città di Librizzi, tredicesima prova per il Campionato siciliano Acsi 2010 della specialità. Ha trionfato, come nei pronostici della vigilia, il trapanese di Alcamo Dino Blunda al suo primo successo in carriera. Ma immediatamente alle sue spalle, come un ‘falco’, si è piazzato l’esperto messinese di Novara di Sicilia Alfredo Giamboi, il quale ha in questa maniera “rintuzzato” gli attacchi portati alla sua leadership nel Regionale Acsi proprio dal vincitore Blunda, a sua volta il più immediato inseguitore di Giamboi nella già citata graduatoria generale Acsi Slalom 2010. Una gara assolutamente incerta, bellissima, si diceva, a Librizzi, tra l’entusiasmo delle migliaia di spettatori che hanno assiepato i 2,9 km del bel percorso, ricavato nel verde dei monti Nebrodi.
Due manche al cardiopalma, dove a far da ‘guastafeste’ tra Blunda e Giamboi ci aveva provato pure il talento diciottenne mazarese Totò Arresta, autore della miglior prestazione nella prima “birillata” cronometrata, ma poi costretto a lasciar spazio ai due più “smaliziati” rivali in lotta per il titolo regionale Acsi e ad accontentarsi di un pur sempre brillante 3° posto assoluto. Dino Blunda ha costruito la sua importante affermazione nella seconda e decisiva manche, dopo una prima salita piuttosto opaca, dove non aveva fatto addirittura meglio del terzo posto, alle spalle di Arresta e Giamboi. L’alcamese, alfiere della scuderia Iccara Promotion Carini, ha poi ribaltato tutto, quando è stato il caso di fare sul serio, azzeccando tattica e gomme e ‘stampando’ al cronometro, al volante della sua agile monoposto Predator Suzuki, un tempo di assoluto rilievo, 2’11”37, già migliore di ben 8” e mezzo rispetto alla sua precedente prestazione. Un abisso. Un tempo improponibile per tutti, anche per un ispirato Alfredo Giamboi.
Il messinese, sempre assecondato dalla sua Fiat X1/9 gruppo Speciale della Kamiko Corse, ha provato in tutti i modi il “colpaccio” ai danni del trapanese, ma non è andato al di là del 2’14”76 che gli ha consentito di stare al secondo posto assoluto (suo miglior risultato stagionale dopo la vittoria colta nello Slalom di Cammarata, in provincia di Agrigento, sempre prova del Regionale Acsi), a 3”39 da Dino Blunda. Grazie a questa piazza d’onore, Giamboi (il migliore nella classe S6 del gruppo Speciale) mantiene ben salda la leadership nel campionato siciliano di categoria, salendo a quota 79 punti, contro i 62 di cui dispone adesso il vincitore della prova di Librizzi, Dino Blunda.
Diciassette lunghezze di vantaggio, che potrebbero rivelarsi determinanti per l’assegnazione finale del titolo regionale, a sole cinque prove dal termine (gli Slalom di Castel di Lucio, il 3 ottobre, delle Zolfare Città di Casteltermini, il 24 del mese, Città di Bronte, il 31 ottobre, Città di Carini, il 7 novembre e Pista Concordia, il 19 dicembre 2010).
Celebrati i due contendenti al titolo, altre due parole vanno spese per il diciottenne mazarese Totò Arresta, “figlio d’arte di razza”, vincitore solo una domenica addietro a Caltavuturo del Memorial Nicolò Capuano, riservato alle miglior giovani promesse siciliane dell’auto ed autore già di due vittorie assolute, in altrettanti Slalom Pista Concordia, disputati quest’anno. Un’ennesima prova ed un terzo posto da incorniciare per Totò e per il suo prototipo Vst a motore motociclistico Kawasaki con le insegne della scuderia catanese Puntese Corse, con il tempo di 2’15”54. Peccato per un errore tra i birilli nella seconda salita cronometrata, che gli è costato la seconda posizione assoluta. Arresta si consola però con il quarto posto nella classifica provvisoria per il Regionale Acsi, con 37 punti.
A ridosso del podio, fuori per poco meno di un secondo, si è piazzato con una corsa d’attacco il rientrante brolese Francesco Lombardo, altra giovane promessa siciliana degli slalom, a Librizzi con la sua scattante Fiat 126 Kawasaki, con la quale si è imposto nella classe P2 per il gruppo Prototipi. Buona quinta piazza assoluta per il messinese Giacomo Munafò, su Fiat 127 della Kamiko Corse, davanti al catanese Luigi Santonocito, 6°, con la Elia Avrio ST09 Suzuki schierata dalla Camporotondo Corse, vincente in classe SP0 per il gruppo Sport Prototipi. Primo dei piloti locali è Alfonso Belladonna, settimo assoluto con la Fiat Uno Turbo i.e. con i colori della Sant’Angelo Corse, il quale ha preceduto la vettura gemella condotta dal torrese compagno di scuderia Salvatore Scibilia.
Tra gli altri concorrenti messisi in luce a Librizzi, spiccano il giarrese Giuseppe Messina (primo in classe GTI3 del gruppo GTI, su Renault Clio Rs K della Tm Racing Messina), quindi l’agrigentino Salvatore Posante (con una Renault Clio Williams Camporotondo Corse, vincente in classe N5 del gruppo N) e il ‘solito’ ragusano Salvatore Licitra (che ha prevalso in classe A5 del gruppo A, anch’egli su Renault Clio Williams, per la Kamiko Corse).
Settantasette i piloti (sugli ottantatre partenti) inseriti nella classifica finale del 1° Slalom Città di Librizzi, che si è avvalso dell’ottima “direzione d’orchestra” affidata ad un collaudato staff facente capo, come già nelle precedenti gare, all’Asd Palatinus Motorsport di Capo d’Orlando, nel Messinese (coordinato dal presidente Calogero Mangano) ed al Comitato regionale Acsi Sicilia, in questo caso attivamente collaborati, per quanto riguarda la parte organizzativa, dall’associazione “Promevent”, con base nel vicino comune di Montalbano Elicona, presieduta da Nino Franco. Nell’occasione, è stato approntato un articolato sito internet dedicato, consultabile per tutte le informazioni, le curiosità sulla gara e le classifiche all’indirizzo www.promevent.it . Tra i massimi promotori dell’evento sportivo anche il Comune di Librizzi, che ha assicurato il patrocinio alla manifestazione, direttamente nella persona del sindaco Renato Cilona e dell’assessore allo Sport Alessandro Cirillo, nonché la Provincia Regionale di Messina, coinvolta pure essa nel concedere il suo patrocinio alla corsa.
Domenica prossima si rimane sui monti Nebrodi. Si correrà infatti il 5° Slalom Città di Castel di Lucio, ancora nel Messinese, altra gara in continua crescita. Le iscrizioni in vista della 14a tappa del Regionale Acsi Slalom, già aperte, si accetteranno sino a giovedì 30 settembre. Il tracciato, articolato lungo la strada provinciale 167 per Castel di Lucio, misura 2,970 km.
La classifica: 1) Dino Blunda (Predator Suzuki) in 2’11”37 2) Alfredo Giamboi (Fiat X1/9) in 2’14”76 3) Totò Arresta (Vst Kawasaki) in 2’15”54 4) Francesco Lombardo (Fiat 126 Kawasaki) in 2’16”40 5) Giacomo Munafò (Fiat 127) in 2’17”49 6) Luigi Santonocito (Elia Avrio ST09 Suzuki) in 2’18”06 7) Alfonso Belladonna (Fiat Uno Turbo i.e.) in 2’19”49 8) Salvatore Scibilia (Fiat Uno Turbo i.e.) in 2’20”49 9) Luca Ferro (Fiat Uno Turbo i.e.) in 2’22“90 10) Giuseppe Messina (Renault Clio Rs K) in 2’23”50 11) Salvatore Posante (Renault Clio Williams) in 2’25”00 12) Domenico Faso (Fiat 126 Kawasaki) in 2’25”19 13) Giuseppe Monastra (Peugeot 106 Gti 16v) in 2’26”13 14) Agostino Biondo (Renault Clio Williams) in 2’27”16 15) Salvatore Licitra (Renault Clio Williams) in 2’27”18.
flavio lipani