Passeggiare per le vie di Centuripe con le sue stradine strette e tortuose, è come immergersi in un mondo quasi fiabesco, le case tutte sovrapposte, sembrano unirsi in un unico abbraccio disegnando quella tipica forma a stella, forse unica al mondo.
Ad onore di quello che fu, il periodo agricolo, Centuripe conserva nel suo Museo Etno-Antropologico, gli attrezzi d’uso quotidiano che hanno segnato quel passato di vita contadina. Non mancano di certo i luoghi di
culto con le sue 12 chiese più una, l’ex chiesa del Purgatorio ora adibita ad auditorium. Il Duomo dedicato all’Immacolata Concezione risale alla fine del diciottesimo secolo, al suo interno tre navate.
Con la manifestazione “Centuripe nel Presepe”, il Natale è divenuto un appuntamento ancora più importante ed atteso, sia dai centuripini, sia dai tanti turisti che invadono il paese per l’occasione, attraversandolo in lungo ed in largo alla ricerca dei suggestivi presepi. In uno scenario natalizio affascinante, ricco di melodie, luci, addobbi, golosità e curiosità, i cultori del presepe potranno anche godere della generosità e dell’accoglienza del popolo centuripino.
Lo scorso anno, i presepi artistici partecipanti alla mostra furono ben 36, doppiando il numero di adesioni del 2008. Quest’anno l’Associazione, il Comune e la Cittadinanza tutta, sono già a lavoro, pronti a scommettersi per migliorare ancora, quello che si può definire il più grande evento dell’anno!
Segnalate la vostra gita a Centuripe in occasione del Santo Natale saranno lieti di organizzare al meglio la vostra permanenza
(nella foto il Concerto di Natale a Centuripe)