Riapre il teatro Garibaldi di Enna

Venerdì sarà messo a disposizione dei cittadini di Enna il restaurato teatro Garibaldi per visitare i lavori di ristrutturazione effettuati, anche se sono passati dieci anni dall’inizio dei lavori, e poi sabato sera ci sarà l’inaugurazione ufficiale con un concerto della Fanfara dei Carabinieri di Sicilia alla presenza delle maggiori autorità provinciali e comunali.
Ieri mattina la commissione di vigilanza ha effettuato l’ultimo sopralluogo necessario per dare il nulla osta alla riapertura del teatro e successivamente il sindaco, Rino Agnello, l’assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Chiarandà, il direttore dei lavori, architetto Maurizio Miccichè, hanno dato le delucidazioni sui lavori che sono stati eseguiti per rendere il teatro, che viene chiamato giustamente il “piccolo San Carlo”, realizzato nel lontano 1875, ristrutturato nel 1930, agibile e, quindi, messo a disposizione della collettività ennese, che aspetta da tantissimo tempo la sua riapertura.
“Il teatro Garibaldi – ha dichiarato il sindaco – rimane il luogo più importante della cultura ennese, lo è stato in passato, quando oltre al teatro e alle opere liriche, si organizzavano i veglioni di carnevale, e lo sarà ancora una volta perché, dopo la sua inaugurazione, si cercherà di organizzare manifestazioni culturali di un certo rilievo, rimane sempre un punto di riferimento per tutta la collettività ennese “.
Si potrebbe inaugurare una stagione teatrale e le condizioni ci sono perché Pietrangelo Buttafuoco, presidente del Teatro Stabile di Catania, ha sempre offerto la sua collaborazione. Il teatro Garibaldi, nella sostanza, ha quasi cambiato il suo aspetto, il palcoscenico è ingrandito, i palchi sono più accoglienti e più sicuri, sono migliorate le uscite di sicurezza, i camerini degli attori sono più ospitali, l’aspetto con le decorazioni sicuramente più bello; la moquette ignifuga è presente nel parterre ed anche nelle scalinate di accesso ai palchi; esiste anche il gruppo elettrogeno nel caso in cui venga a mancare la corrente elettrica. Migliorate le condizioni del foyer dove si trova il pianoforte del grande musicista ennese Francesco Paolo Neglia.

Antonella Santarelli