Acireale. VIII edizione di Magma – mostra di cinema breve
Enna-Cronaca - 04/08/2009
Si svolgerà dal 7 al 9 agosto 2009 ad Acireale l’ottava edizione di Magma – mostra di cinema breve, organizzata dall’associazione culturale Scarti in collaborazione con l’Arci e con il patrocinio del comune di Acireale. Il festival, presentato ieri in conferenza stampa alla presenza del deputato regionale Nicola D’agostino, del sindaco di Acireale Nino Garozzo e dell’assessore alla Cultura Nives Leonardi, avrà luogo presso il chiostro dell’ex liceo Gulli e Pennisi, per la prima volta in uno spazio aperto e si proporrà come un’arena di corti con ingresso gratuito, a partire dalle ore 20.30 nelle tre serate di programmazione.
Come ogni anno gli organizzatori hanno riscontrato una larga adesione al concorso. Lo dimostrano le oltre 500 opere iscritte da 49 paesi del mondo, pervenute nonostante il bando di partecipazione sia rimasto aperto un mese anziché i canonici tre per favorire l’anticipo delle date della manifestazione. In selezione 29 cortometraggi che saranno proposti nelle quattro sezioni competitive del festival (narrativi, documentari, sperimentali e animazioni): al corto vincitore verrà assegnato il Premio Lorenzo Vecchio, dedicato al fondatore e direttore artistico di Magma, scomparso nel maggio 2005.
Per la prima volta l’Italia, da quando il festival si è caratterizzato per la sua internazionalità, è il paese più rappresentato per il numero dei corti in concorso (cinque gli italiani selezionati, di cui due sperimentali e uno per ogni altra sezione), mentre negli ultimi anni il primato era spettato, di volta in volta, a Spagna, Francia o stati del nord Europa.
La giuria chiamata a giudicare le opere sarà composta da Alessandra Pescetta (presidente), Giovanni Calcagno e Giuseppe Tumino.
Alessandra Pescetta, nata a Verona, vive e lavora a Milano. Ha diretto numerosi videoclip (Elisa, Ligabue, Subsonica, Planet Funk, Elio e le Storie Tese, Articolo 31, etc.) e spot pubblicitari (Campari Mixx, Lancia y, Disaronno, Bvlgari, Muller, Seat Cordoba, etc.). Nel 2005 ha vinto un leone di bronzo al Cannes International Advertising Festival per il film sociale Crisalide sul tema dell’anoressia. Dal 2002 conduce vari laboratori tra i quali ideazione e ripresa di spot pubblicitari presso l’Università Cattolica S.T.A.R.S. di Brescia.
Giovanni Calcagno si è formato presso la Scuola Internazionale del Cinema e del Teatro di Ischia, diretta da Mario Martone. E’ interprete di film per Mario Martone, Marco Bellocchio (Buongiorno, Notte; Il regista di matrimoni), Pasquale Scimeca, e recentemente per Giulio Manfredonia (Si può fare, pluripremito ai David di Donatello, ai Nastri d’argento e al Festival internazionale del film di Roma). Da diversi anni è impegnato come attore, regista e autore teatrale. Insieme ad Alessandra Pescetta ha dato vita al collettivo artistico “La casa dei santi”, che si occupa di cinema, teatro, performance e video-arte.
Giuseppe Tumino, classe 1970, è originario di Ragusa ed è uno dei videomaker più attivi in ambito regionale. Già ospite di Magma 2007 con il corto documentario Urime – la lingua salvata, nonché vincitore della prima edizione di Giro Giro Corto con Gion Braun – l’ultimo dei modicani, con il cortometraggio Beddu nostru signori, nel 2005 vince al Festival internazionale del cinema Circuito OFF di Venezia e al Bianco Film Festival di Perugia. L’ultimo lavoro documentario Abbiamo raccolto le pietre è vincitore della sezione “Oltretempo” al Premio Libero Bizzarri del 2008, uno dei più importanti e rinomati spazi per il documentario in Italia.