Al lido Le Pame di Catania distribuiti i posacenere ecologici

Catania. “Il Liotru” scultura di sabbia adagiata su un fianco, realizzata dall’artista catanese Massimo Cerrito, ha vinto la settima edizione dei Castelli di sabbia. La manifestazione inserita nel ricco calendario estivo dello stabilimento turistico – balneare “Le Palme” della Plaia di Catania, ha visto la partecipazione di altri 4 artisti – scultori e di oltre 150 bambini delle ludoteche Baby Boom, Sottosopra e Istituto Mary Poppins. Non si è trattato di una vera e propria gara di sculture quanto di una esposizione di opere che hanno impegnato gli artisti sotto la guida degli animatori, coordinati dal direttore artistico Massimo Scalia. Artisti, genitori e bambini hanno creato e modellato la sabbia. L’evento impegnerà il lido per tre giorni per concludersi domenica. La giuria composta da: Fabrizio Coke della Capitaneria di Porto, l’architetto Gianfilippo Di Natale, il maestro d’arte Giuseppe Cifalà, il fotografo Gianni D’Agata e il biologo Andrea Lo Bue dell’associazione La Cernia. Al secondo posto si è classificata la scultura del “Dragone” realizzata da Alfio Faro, 3 e 4 posto ex aequo “Percorso impervio” di Marco Libertino e “Figura sdraiata” di Giuseppe Cosentino e Fabrizio Trovato. “Con questa edizione dei Castelli di sabbia, spiega l’organizzatore Giuseppe Saffo, abbiamo voluto trasmettere alle giovani generazioni un messaggio forte legato alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente marino. La spiaggia di Catania infatti è stata la prima in Italia, dopo la conferenza stampa a Roma, a presentare: “Ma il mare non vale una cicca?”’ , lo slogan della campagna di sensibilizzazione lanciata dall’associazione ambientalista Marevivo contro l’abbandono di mozziconi di sigarette nelle spiagge e nei mari italiani. L’8 e il 9 agosto verranno distribuiti in 100 spiagge italiane, in Sicilia sono stati coinvolti tutti i presidenti provinciali del S.I.B. il Sindacato italiano balneari, 40 mila posacenere portatili, accompagnati da un pieghevole di sensibilizzazione. ”La campagna – spiega il presidente regionale dei balneari Giuseppe Saffo, nasce per contrastare la pessima abitudine di gettare mozziconi di sigarette in spiaggia e sollecitare comportamenti ecosostenibili”. ”Ogni anno – fanno sapere dall’organizzazione ecologista Marevivo – migliaia di rifiuti vengono abbandonati sulle spiagge o gettati in mare, per distrazione, disinteresse e spesso per l’assoluta inconsapevolezza delle conseguenze che ne possono derivare. I mozziconi di sigarette, con il loro contenuto di catrame e nicotina e il filtro, che impiega da uno a cinque anni per degradarsi, ammontano al 37% dell’immondizia raccolta nel Mar Mediterraneo, secondo dati dell’Unep, il programma ambiente delle Nazioni Unite”. La campagna e’ realizzata sotto il patrocinio del Ministero dell’ambiente e delle Capitanerie di porto – Guardia costiera, in collaborazione con una multinazionale del tabacco la Jti, e il supporto del Sindacato italiano balneari.

Ivan Scinardo