Enna/Sport. Giro della Cravatta

Enna. C’è tanta attesa per la rievocazione del “Giro della Cravata”, una delle più antiche gare automobilistiche nel panorama italiano, che si svolgerà domenica prossima su iniziativa del Consorzio Automobilistico Pergusa e la partecipazione di circa venti equipaggi, provenienti da tutta Italia e, particolare interessante, ci saranno anche degli equipaggi che presero parte all’ultima edizione del “Giro della Cravatta” con auto storiche di grande valore. In un primo momento si era pensato ad una gara vera e propria per le auto storiche, ma il crollo di una parte della “Panoramica” ha rivoluzionato i programmi che il presidente dell’Ente Autodromo, Mario Sgrò , aveva stilato per ricordare il 60 anniversario della prima edizione del “Giro della Cravatta”. La partenza verrà data, così come nel lontano 1949, davanti la libreria Buscemi, in piazza Vittorio Emanuele (San Francesco), quindi scenderà per un tratto di via Roma sino a piazza Alessi (Balata) per poi affrontare la via Pergusa e proseguire per quello che fu il tragitto della corsa automobilistica ennese, dalla quale poi nacque il circuito automobilistico attorno al lago PergusaPergusa, provinciale n.1, statale 117 bis, statale 121, provinciale 2, per arrivare in via Sant’Agata che sarà percorsa in senso inverso per arrivare al traguardo di piazza Vittorio Emanuele. Mario Sgrò ha comunicato che la mostra fotografica sulla gara si prolungherà sino al 19 luglio. Hanno assicurato la loro presenza Ninni Vaccarella, il preside volante, protagonista della Targa Florio e di molte gare sul circuito di Pergusa, Totò Tornatore, ex governatore del Panathlon Club siciliano, figlio dell’indimenticabile Michele Tornatore che partecipò e vinse alcuni “Giro della cravatta”.