Troina comune ad economia turistica fino a fine anno

TROINA. Con la pubblicazione sul sito web della Regione Siciliana del Decreto n. 1.736 del 23 giugno 2009 emanato dall’assessore regionale della cooperazione, del commercio, dell’artigianato e della pesca, on. Giovanni Di Mauro, è ufficiale la proroga al 31 dicembre 2009 del riconoscimento del Comune di Troina quale Comune ad economia prevalentemente turistica. Con la proroga di tale riconoscimento, fino al 31 dicembre di quest’anno, gli orari di apertura e chiusura e la deroga dall’obbligo di chiusura nei giorni di domenica e festivi sono disciplinati dall’ordinanza del sindaco n. 126 del 13 luglio 2007. Il punto 6 della suddetta ordinanza sindacale prevede la deroga dall’obbligo di chiusura degli esercizi commerciali nei giorni di domenica e festivi ricadenti nel periodo compreso dall’1 luglio fino al 30 settembre. I titolari egli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio di prodotti alimentari e non alimentari possono tenere aperti i loro negozi nei giorni di domenica e festivi dei mesi di luglio, agosto e settembre, senza incorrere in sanzioni. Nello stesso periodo, i commercianti possono tenere aperti i loro negozi anche nella mezza giornata di riposo settimanale. I negozi di generi alimentari possono stare aperti anche il mercoledì pomeriggio. I negozi di abbigliamento e confezioni possono derogare dall’obbligo della chiusura della mezzo giornata di mattina di lunedì. Quelli che vendono altri prodotti possono restare aperti anche nella mezza giornata pomeridiana di sabato. Che i negozi, soprattutto quelli alimentari, possano restare aperti anche nei giorni di domenica e di festa, è un fatto molto apprezzato dai cittadini che risiedono in paese e da quanti vengono da altri paesi e città per starci temporaneamente per necessità, come i parenti dei ricoverati presso l’Oasi Maria SS, o per puro piacere perché d’estate, con il suo clima fresco e con le feste e manifestazioni di vario tipo che vi si svolgono, Troina è un gradevole luogo di soggiorno estivo.

Silvano Privitera